27 LUGLIO - 01 AGOSTO 2023

THINK GLOBAL, ACT LOCAL

IL FESTIVAL

NanoValbruna è il Festival Green del Friuli Venezia Giulia che porterà anche quest’anno, nel cuore delle Alpi Giulie, scienziati, imprenditori, docenti, professionisti, giornalisti e soprattutto giovani, per parlare di futuro al presente.

 


Questi gli appuntamenti da non perdere:

G2i2FoodSummit@NanoValbruna
Meeting internazionale dove si parlerà di cibo e agricoltura sostenibile, con un focus su imprese green guidate da giovani e da minoranze, meeting ispirato al G2i2 (Global Green Inclusive Innovation) tenutosi presso le Nazioni Unite il 26 ottobre 2022.

NanoPiçule
Divertenti e appassionanti laboratori scientifici aperti a bambine/i e ragazze/i dai 6 ai 14 anni per imparare a “pensare sostenibile”.

ContestBAITE Innovation Award
Concorso internazionale rivolto ai giovani e alle loro idee di start up innovative.

Workshop, Panel scientifici e Meeting With
Percorsi formativi, incontri e confronti tra i giovani e gli ospiti del Festival, per raccogliere suggerimenti e costruire reti di relazioni decisive per il futuro.

Green Experience
Proposte di turismo sostenibile aperte a tutti e pensate per far conoscere la bellezza di questo straordinario angolo di terra.

Serata in piazza
Gran finale con premiazione delle start up vincenti e confronto con gli ospiti del festival per raccogliere insieme le sfide della sostenibilità.


Ti aspettiamo!

PROGRAMMA

Giovedì, 27 Luglio

14.00 – 18.00 > @Valbruna – Hotel Saisera
NanoPiçule
Laboratori scientifici per bambine/i, ragazze/i dai 6 ai 14 anni.

Marina Cisilino e Paolo Ganzini

Green Experience

16.00 – 18.00 > @Valbruna – Hotel Saisera
Visita guidata al Parco Tematico della Grande Guerra in Val Saisera 

con Davide Tonazzi

Venerdì, 28 Luglio

09.00 – 13.00 > @Valbruna – Hotel Saisera
NanoPiçule
Laboratori scientifici per bambine/i, ragazze/i dai 6 ai 14 anni. 

Marina Cisilino e Paolo Ganzini

18.30 – 20.00 > @Valbruna – Hotel Saisera

Meeting with

Sviluppo sostenibile: perché è importante che il volontariato se ne occupi

– proposte per i giovani

Massimo Rossetto e Gino Gobbo – “Friuli Mandi Nepal Namastè”

Varinia Merlino – International Action

Green Experience

07.30 – 08.00 > @Valbruna – Hotel Saisera
Risvegliamo Anima e Corpo – Seduta di yoga nella cornice delle Alpi Giulie
con Roberta Tonazzi

 

10.00 – 14.00 > @Valbruna – Hotel Saisera

Escursione storico-naturalistica in bici sulla Ciclovia Alpe Adria.

A disposizione 10 bici a pedalata assistita.

Laghi di Fusine (difficoltà: 2/3)

con Daniela Piussi

 

15.00 – 18.00 > @Valbruna – Hotel Saisera

Attraverso una Foresta Selvaggia: la via più chiara verso l’Universo.

Forest Bathing: esperienze immersive nella Natura

con Giulia Terlicher

 

16.00 – 18.00 > @ Valbruna – Hotel Saisera

Attività per famiglie e bambini

Sabato, 29 Luglio

09.00 – 09.30 > @Valbruna – Hotel Saisera

Introduzione ai Workshop 

Lorenzo Pradella e Roberto Della Marina

10.00 – 12.30 > @Valbruna – Hotel Saisera

Worshop Contest: “Drum circle – Cerchio di percussioni facilitato”

1,2, let’s all play! Insieme, per lavorare meglio.

Federico Pace, Stazione Suono

14.30 – 16.30 > @Valbruna – Hotel Saisera

Worshop Contest: “Protezione dell’innovazione: un vantaggio competitivo”

Luigi Tarabbia, Bugnion SpA

17.00 – 18.30 > @Valbruna – Hotel Saisera

Worshop Contest: presentazione di aziende innovative

Zero srl: Mario Sforzini e Carlo Zanella

Gesteco e il progetto Beeability: Adriano Luci e Michela D’Ambrogio

CO2NVERT, start up vincitrice “Contest BAITE 22”: Paolo Licata e Martina Tomasetig

19.00 – 20.30 > @Valbruna – Hotel Saisera

Meeting with

Incontri e confronti aperti a tutti, tra i giovani e gli ospiti del Festival.

Mario Sforzini, Carlo Zanella, Adriano Luci, Michela D’Ambrogio, Paolo Licata,

Martina Tomasetig

Green Experience

07.30 – 08.00 > @Valbruna – Hotel Saisera

Risvegliamo Anima e Corpo – Seduta di Yoga nella cornice delle Alpi Giulie

con Roberta Tonazzi

 

Cantiamo la Valcanale: 3 passeggiate per 3 identità

08.30 – 10.00 > @ Valbruna – Hotel Saisera

Le radici slovene

11.00 – 14.00 > @ Camporosso – Hotel Spartiacque

Le radici carinziane e il dialetto locale sloveno

15.00 – 18.00 > @ Malborghetto – Campo Sportivo

Le radici friulane

con Anita Pinagli, Luciano Lister, Alessandra Sandrini

Domenica, 30 Luglio

09.00 – 12.30 > @Valbruna – Hotel Saisera

Workshop Contest: “La forma è sostanza”

Laboratorio di public speaking per confezionare pitch coinvolgenti e memorabili

Marta Botteon e Martina Scarazzato

14.30 – 16.00  > @Valbruna – Hotel Saisera

Workshop Contest: “Innovazione in conformità: le normative come strumento per creare valore”

Raffaella Pandini, Pharma D&S srl

16.15 – 18.00 > @Valbruna – Hotel Saisera

Workshop Contest: “Imprenditorialità e fonti di finanziamento”

Lorenzo Pradella e Roberto Della Marina

18.30 – 20.00 > @Valbruna – Hotel Saisera

Meeting with

Tess Mateo, Chantal Line Carpentier, Mariana Bozesan, James George, Thomas Schulz, Annamaria Tartaglia,Victoria Wilson

Green Experience

08.30 –13.00 > @Valbruna – Hotel Saisera

Incontro e attività con i cani da slitta presso la Scuola Internazionale

Sleddog Mushing Sport di Fusine

con Ararad Khatchikian

10.00 – 15.00 > @Valbruna – Hotel Saisera

Escursione storico-naturalistica in bici sulla Ciclovia Alpe Adria

A disposizione 10 bici a pedalata assistita.

Grego – Museo del Territorio di Dogna (difficoltà 3/3 – pranzo al sacco)

con Daniela Piussi

Lunedì, 31 Luglio

09.00 – 12.30 > @Valbruna – Hotel Saisera
G2i2 Food Summit United Nations
Tess Mateo, Chantal Line Carpentier, Mariana Bozesan, James George, Thomas Schulz, Annamaria Tartaglia e Paola Del Zotto Ferrari

14.00 – 16.00 > @Malborghetto – Comune e Palazzo Veneziano
Pitch review

Coordinatori: Lorenzo Pradella e Roberto Della Marina

16.30 – 17.00 > @Malborghetto – Comune e Palazzo Veneziano
Presentazione ospiti G2i2 Food Summit United Nations, Giuria e squadre Contest

17.00 – 19.00 > @Malborghetto – Comune e Palazzo Veneziano
Presentazioni dei progetti “BAITE Innovation Award”

Martedì, 1 Agosto

21.00 > @Valbruna
Premiazione “BAITE Innovation Award”
Serata Finale condotta dalla giornalista RAI Marinella Chirico

Per ulteriori informazioni scrivere a: info@regenerationhubfriuli.com

OSPITI 2023

OSPITI

Edizioni passate

PARTECIPA AL CONTEST

Unire innovazione e imprenditorialità dando voce e spazio alle giovani generazioni nel segno dell’ecosostenibilità, questo l’obiettivo del Contest Internazionale “BAITE Innovation Award”.

 

Organizzato per il secondo anno consecutivo da ReGeneration Hub Friuli in collaborazione con l’Accademia di Gagliato Globale, il Contest è rivolto a giovani ricercatori, studenti e aspiranti imprenditori chiamati a presentare progetti di start up innovative nelle macro aree rappresentate dall’acronimo BAITE.

GREEN EXPERIENCE

Le “Green Experience” sono delle proposte di turismo sostenibile, alla scoperta delle meraviglie delle Alpi Giulie e dei racconti di chi ci vive. Ambiente, natura, storia, acqua e aria, cielo, cime e boschi.

Un viaggio fatto di camminate, percorsi in bici, yoga, immersioni sensoriali nella natura e attività con i cani da slitta. Esperienze offerte ai turisti della conoscenza, che hanno voglia di esserci e di fare.

NanoValbruna Green Experience è un’occasione unica, non perderla!

GALLERIA

PROMOSSO DA

in collaborazione con

CON IL CONTRIBUTO DI

CON IL SOSTEGNO DI

TEAM

FONDATORI

Paola Del Zotto Ferrari
Annalisa Chirico 
Francesco Chirico

ORGANIZZATORI

Annalisa Chirico
Francesco Chirico

STAFF REGENERATION HUB FRIULI

Francesca Milocco
Francesco Del Fabbro
Martina Chirico
Stefano Cercelletta
Francesca Cercelletta
Silvia Del Tin
Sara Molinari
Davide Bertussi

BAITE INNOVATION AWARD COORDINATORS

Lorenzo Pradella
Roberto Della Marina

NANOPIÇULE COORDINATORS

Marina Cisilino
Gianpaolo Ganzini

MARKETING E COMUNICAZIONE

BeAve Studio

UFFICIO STAMPA

Volpe&Sain

BAITE INNOVATION AWARD COORDINATORS

Lorenzo Pradella
Roberto Della Marina

NANOPIÇULE COORDINATORS

Marina Cisilino
Gianpaolo Ganzini

FONDATORI

Paola Del Zotto Ferrari
Annalisa Chirico 
Francesco Chirico

ORGANIZZATORI

Annalisa Chirico
Francesco Chirico

STAFF REGENERATION HUB FRIULI

Francesca Milocco
Francesco Del Fabbro
Martina Chirico
Stefano Cercelletta
Francesca Cercelletta
Silvia Del Tin
Sara Molinari
Davide Bertussi

UFFICIO STAMPA

Volpe&Sain

MARKETING E COMUNICAZIONE

BeAve Studio

PRESENTATO DA

in collaborazione con

Web Design & Project Management
BeAve Studio
NanoValbruna Logo Designer
Lorenzo Cercelletta

CONTATTI

Per ulteriori informazioni vi preghiamo di contattare:

DData di incasso: 26/05/2022
Soggetto erogatore: Regione Autonoma FVG
Causale: Festival NanoValbruna 2022 Bando Divulgazione Cultura Scientifica
Somma incassata –—> 25000 €

Data di incasso: 23/11/2022
Soggetto erogatore: Consorzio BIM DRAVA
Causale: Contributo generico
Somma incassata –—> 2000 €

Data di incasso: 17/04/2023
Soggetto erogatore: Regione Autonoma FVG Direzione Centrale attività produttive e turismo
Causale: Festival NanoValbruna 2022 – Bando per la promozione turistica del territorio 2022
Somma incassata –—> 7000 €

CONTATTI

Per ulteriori informazioni, contattare:

PRESENTATO DA:

in collaborazione con

Web Design & Project Management
BeAve Studio

NanoValbruna Logo Designer
Lorenzo Cercelletta

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.

© NanoValbruna 2023. All rights reserved

Privacy policy

PARTECIPA AL CONTEST

Attenzione, le iscrizioni chiudono il 31 Maggio 2023!!