Stagioni – Ieri, oggi e domani
Concerto narrato dell’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani con Luca Mercalli
C’è un filo rosso che lega la “Piccola età glaciale” veneziana del Settecento con la crisi climatica di oggi, e si intreccia con le burrasche del mar Egeo e l’ironico contrasto tra Würm (il nome dell’ultima grande età glaciale, terminata circa 10.000 anni fa) e Warm, “caldo”, cioè la caratteristica che diventerà sempre più evidente nel clima futuro.
L’Orchestra giovanile Filarmonici Friulani insieme al meteorologo Luca Mercalli in “Stagioni – Ieri, oggi, domani” va a dipanare e descrivere questo viaggio nel tempo, grazie alla musica di A. Salieri, A. Vivaldi, F. Schubert, F. J. Haydn, L. Gioco e a parole originali per raccontare come le stagioni si trasformano, e di come si evolvono ai nostri occhi.
Un concerto inedito anche nella forma musicale: tutti gli arrangiamenti sono curati dal compositore Lorenzo Gioco. Di ciascun brano è stato esaltato l’aspetto descrittivo e realizzata una rilettura timbrica moderna, in modo che possano parlare contemporaneamente le tre lingue del passato, del presente e del futuro.
Biografia:
Climatologo e presidente della Società Meteorologica Italiana, Luca Mercalli si occupa di ricerca su clima e ghiacciai e insegna sostenibilità ambientale all’Università di Torino. Vive in una casa a energia solare, viaggia in auto elettrica e coltiva l’orto. E’ consulente dell’Unione Europea e consigliere scientifico di ISPRA-Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale. Per RAI ha partecipato a “Che tempo che fa”, “Scala Mercalli” e “TGMontagne” e Rainews24. Editorialista per Il Fatto Quotidiano, ha lavorato prima a La Repubblica e poi a La Stampa ed ha al suo attivo migliaia di articoli, oltre 2400 conferenze e uno spettacolo teatrale con Banda Osiris. Tra i suoi libri: Prepariamoci (Chiarelettere), Non c’è più tempo (Einaudi), Il clima che cambia (BUR), Salire in montagna (Einaudi) e il libro per bambini Uffa che caldo (ElectaKids).