NanoValbruna
NanoValbruna è il Festival NanoGreen del Friuli Venezia Giulia e Valbruna la piccola comunità che dal 2020 ospita a luglio, per una settimana, scienziati , imprenditori, docenti, professionisti e soprattutto giovani, per parlare di sostenibilità, di tutela degli ecosistemi e di soluzioni innovative a sostegno della Green Economy .
L’obiettivo è quello di contribuire ad un processo di rigenerazione globale, fondato su conoscenza e ricerca scientifica, dando voce alle giovani generazioni e promuovendo con loro, a tutti i livelli, l’interesse e l’attenzione per uno sviluppo sostenibile.
NanoValbruna Challenge for Circular Economy
Novità di questa edizione 2022 è il contest “NanoValbruna Challenge for Circular Economy”, rivolto a ricercatori, scienziati e aspiranti imprenditori, chiamati a presentare idee sostenibili per il lancio di start up innovative.
Collegati al contest saranno organizzati workshop, riservati agli autori dei progetti selezionati e aperti anche ai giovani interessati a capire come si trasforma, in piano di lavoro esecutivo, un’idea per un futuro sostenibile.
Il contest si chiuderà con la presentazione dei progetti selezionati e la premiazione della startup più innovativa scelta da una prestigiosa Giuria interdisciplinare.
NanoPiçule
Come per le passate edizioni, anche quest’anno, prenderanno il via i laboratori di NanoPiçule, dedicati a bambine/i, ragazze/i dai 6 ai 14 anni e studiati per insegnare a “pensare sostenibile”. Gli esperimenti scientifici faranno scoprire come si ottiene energia pulita dal Sole e dall’acqua, come funzionano i pannelli solari e fotovoltaici e come si utilizzano gli strumenti per la misurazione di energia così Turbine Pelton, Kaplan, Francis non avranno più segreti.
Panel e Meeting With
Appuntamenti particolarmente attesi dai giovani che potranno confrontarsi con gli ospiti di NanoVabruna e raccogliere suggerimenti utili per affrontare un futuro davvero complesso e mettere in atto decisioni formative, lavorative e personali, coerenti .
Green Experience
Il programma prevede poi appuntamenti quotidiani con proposte di turismo sostenibile, le Green Experience, organizzate per promuovere questo angolo di terra, di straordinaria bellezza naturalistica e di incredibile valenza storica.
Serata finale
La manifestazione si chiude con la serata finale, protagonisti gli scienziati che apriranno un dibattito con i giovani e gli ospiti del Festival, sulla complessità del futuro che ci attende e sulla necessità di dare risposte integrate alla sfida della sostenibilità.
Per finire NanoValbruna saluterà tutti con un “bio spuntino” preparato dai volontari del Festival
Vi aspettiamo a Valbruna!
Programma
Lunedì, 18 Luglio
NV Green Experience: escursioni storiche e naturalistiche
Martedì, 19 Luglio
NanoPiçule
laboratori scientifici per bambine/i, ragazze/i dai 6 ai 14 anni (posti limitati partecipazione gratuita)
prima sessione: il sole e l’energia solare come risorsa sostenibile
Workshop for Challenge
prima sessione: “Brevetti e finanza agevolata”
laboratori per gli autori dei progetti selezionati, aperti al pubblico su prenotazione
Panel for Challenge
Panel per gli autori dei progetti selezionati, aperti al pubblico
Meeting with
Incontri e confronti tra gli ospiti del Festival e i giovani, aperti al pubblico
NV Green Experience: escursioni storiche e naturalistiche
Mercoledì, 20 Luglio
NanoPiçule
laboratori scientifici per bambine/i, ragazze/i dai 6 ai 14 anni (posti limitati partecipazione gratuita)
seconda sessione: l’acqua e la sua energia come risorsa sostenibile ,
Workshop for Challenge
seconda sessione: “Business plan e start up: dal progetto all’azienda”
laboratori per gli autori dei progetti selezionati, aperti al pubblico
Panel for Challenge
panel per gli autori dei progetti selezionati, aperti al pubblico
Meeting with
Incontri e confronti tra gli ospiti del Festival e i giovani aperti al pubblico
NV Green Experience: escursioni storiche e naturalistiche
Giovedì, 21 Luglio
NanoPiçule
Laboratori scientifici per bambine/i, ragazze/i dai 6 ai 14 anni (posti limitati partecipazione gratuita)
prima sessione replica: il sole e l’energia solare come risorsa sostenibile,
Workshop for Challenge
terza sessione: “Gestire l’incertezza e il fallimento: la resilienza nella ricerca innovativa”
laboratori per gli autori dei progetti selezionati, aperti al pubblico
Panel for Challenge
Panel per gli autori dei progetti selezionati, aperti al pubblico
Meeting with
Incontri e confronti tra gli ospiti del Festival e i giovani, aperti al pubblico
NV Green Experience: escursioni storiche e naturalistiche
Venerdì, 22 Luglio
NanoPiçule
Laboratori scientifici per bambine/i, ragazze/i dai 6 ai 14 anni (posti limitati partecipazione gratuita)
seconda sessione replica: l’acqua e la sua energia come risorsa sostenibile,
Workshop for Challenge
Quarta sessione: “Completamento pitch e training presentazione”
laboratori per gli autori dei progetti selezionati, aperti al pubblico
Panel for Challenge
Panel per gli autori dei progetti selezionati, aperti al pubblico
“NanoValbruna Challange for Circular Economy”
Presentazione dei progetti finalisti
Aperto a tutti su prenotazione
PREMIAZIONE “NanoValbruna Challange for Circular Economy”
Posti limitati prenotazione obbligatoria
NV Green Experience: escursioni storiche e naturalistiche
Sabato, 23 Luglio
NanoPiçule
Laboratori di preparazione alla serata finale in piazza
aperti a bambine/i, ragazze/i che hanno partecipato alle sessioni scientifiche della settimana
Meeting with
Incontri e confronti tra gli ospiti del Festival e i giovani, aperti al pubblico
Serata finale con gli ospiti del Festival
“ pensare sostenibile: la rivoluzione necessaria”
Chiude la manifestazione un bio spuntino per tutti con Max Rossetto e la sua “Friuli Mandi Nepal Namastè”
Per informazioni scrivere a info@regenerationhubfriuli.com
NV Green Experience: escursioni storiche e naturalistiche
Relatori - Virtual Duets
Roberto Della Marina
Enrico Di Minin
Associate Professor of Conservation Geography at the University of Helsinki Scopri di più→Chantal Line Carpentier
Chief, United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD) New York office of the Secretary-General since 2014 Scopri di più→Relatori - Tavola Rotonda
Roberto Della Marina
Enrico Di Minin
Associate Professor of Conservation Geography at the University of Helsinki Scopri di più→Chantal Line Carpentier
Chief, United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD) New York office of the Secretary-General since 2014 Scopri di più→Meeting with
Enrico Di Minin
Associate Professor of Conservation Geography at the University of Helsinki Scopri di più→Marinella Chirico
Giornalista professionista RAIMassimo Rossetto
Presidente di Friuli mandi Nepal namaste odv (organizzazione di volontariato) Scopri di più→Piero Petrucco
Amministratore delegato I.CO.P. S.p.A. Società Benefit – Vicepresidente Associazione Nazionale dei Costruttori Scopri di più→Relatori 2020-2021
GreenExperience
NanoValbruna Green Experience è un programma di turismo
sostenibile, fatto di esperienze autentiche, capaci di creare un legame profondo con i luoghi e le persone che su questi territori vivono da sempre.
Camminate storico e naturalistiche, emozioni in MTB muscolari ed elettriche, yoga nella natura, attività con i cani da slitta, ti porteranno a Valbruna, in Valcanale, nella Foresta Millenaria di Tarviso e su tutto
il territorio delle Alpi Giulie, in un’oasi incontaminata di straordinaria bellezza e di incredibile valenza storica.
NanoValbruna Green Experience è un’occasione unica!
Ti aspettiamo!
NanoNews
I saluti del Direttore Generale ARPA FVG a NanoValbruna
In Friuli un festival Nanogreen all’insegna delle connessioni: il ritorno di Paksy a Valbruna
Dopo il successo della prima e il programma dell’imminente seconda edizione, è chiaro che NanoValbruna è un Festival NanoGreen che diventa prezioso momento di scambio e trasmissione di conoscenze, ospitando nella Val Saisera figure di notevole spessore. Una tra tutte per l’impatto che ha avuto su un gruppo di…
“Non è solo camminare” ma anche conoscere i nostri boschi e farsi incantare dalla musica
Il 23 luglio NanoValbruna ospiterà uno degli attesi appuntamenti in programma nel progetto Palchi nei parchi, la rassegna di musica, teatro e danza, nata nel 2020, ideata dal Servizio foreste e Corpo forestale e finanziata dalla Direzione centrale cultura e sport della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, per sostenere…