NanoValbruna
NanoValbruna è il Festival NanoGreen del Friuli Venezia Giulia e Valbruna la piccola comunità che dal 2020 ospita a luglio, per una settimana, scienziati , imprenditori, docenti, professionisti e soprattutto giovani, per parlare di sostenibilità, di tutela degli ecosistemi e di soluzioni innovative a sostegno della Green Economy .
L’obiettivo è quello di contribuire ad un processo di rigenerazione globale, fondato su conoscenza e ricerca scientifica, dando voce alle giovani generazioni e promuovendo con loro, a tutti i livelli, l’interesse e l’attenzione per uno sviluppo sostenibile.
NanoValbruna Challenge for Circular Economy
Novità di questa edizione 2022 è il contest “NanoValbruna Challenge for Circular Economy”, rivolto a ricercatori, scienziati e aspiranti imprenditori, chiamati a presentare idee sostenibili per il lancio di start up innovative.
Collegati al contest saranno organizzati workshop, riservati agli autori dei progetti selezionati e aperti anche ai giovani interessati a capire come si trasforma, in piano di lavoro esecutivo, un’idea per un futuro sostenibile.
Il contest si chiuderà con la presentazione dei progetti selezionati e la premiazione della startup più innovativa scelta da una prestigiosa Giuria interdisciplinare.
NanoPiçule
Come per le passate edizioni, anche quest’anno, prenderanno il via i laboratori di NanoPiçule, dedicati a bambine/i, ragazze/i dai 6 ai 14 anni e studiati per insegnare a “pensare sostenibile”. Gli esperimenti scientifici faranno scoprire come si ottiene energia pulita dal Sole e dall’acqua, come funzionano i pannelli solari e fotovoltaici e come si utilizzano gli strumenti per la misurazione di energia così Turbine Pelton, Kaplan, Francis non avranno più segreti.
Panel e Meeting With
Appuntamenti particolarmente attesi dai giovani che potranno confrontarsi con gli ospiti di NanoVabruna e raccogliere suggerimenti utili per affrontare un futuro davvero complesso e mettere in atto decisioni formative, lavorative e personali, coerenti .
Green Experience
Il programma prevede poi appuntamenti quotidiani con proposte di turismo sostenibile, le Green Experience, organizzate per promuovere questo angolo di terra, di straordinaria bellezza naturalistica e di incredibile valenza storica.
Serata finale
La manifestazione si chiude con la serata finale, protagonisti gli scienziati che apriranno un dibattito con i giovani e gli ospiti del Festival, sulla complessità del futuro che ci attende e sulla necessità di dare risposte integrate alla sfida della sostenibilità.
Per finire NanoValbruna saluterà tutti con un “bio spuntino” preparato dai volontari del Festival
Vi aspettiamo a Valbruna!
Programma
Lunedì, 18 Luglio
NanoPiçule
Arrivo ospiti e volontari
Sistemazione in hotel e case.
NV Green Experience
Immaginare il passato, percepire il futuro: una passeggiata esperienziale con un’archeologa, uno storico e una psicologa
con Alessandra Sandrini, Anita Pinagli, Luciano Lister.
Posti Esauriti
Martedì, 19 Luglio
NanoPiçule
laboratori scientifici per bambine/i, ragazze/i dai 6 ai 14 anni
prima sessione: il sole e l’energia solare come risorsa sostenibile.
Posti limitati, partecipazione gratuita
Contest’s Workshop
Laboratori per gli autori dei progetti selezionati, aperti al pubblico
Brevetti e finanza agevolata
con Massimiliano Pasqualotto
Storie di start up di successo
CyNexo – Busforfun e Parkforfun – Aquaponic Design – Vaia
Meeting with
Incontri e confronti aperti a tutti, tra i giovani e gli ospiti del Festival:
giovani imprenditori di aziende green e di start up.
NV Green Experience
Seduta di yoga con Roberta Tonazzi.
Partecipazione gratuita – Posti limitati – Prenotazione obbligatoria
NV Green Experience
Visita guidata al Parco Tematico della Grande Guerra in Val Saisera
con Davide Tonazzi.
Partecipazione gratuita – Posti limitati – Prenotazione obbligatoria
NV Green Experience
Escursione storico-naturalistica in bici elettrica sulla Ciclovia Alpe Adria – difficoltà: 2/3
con Daniela Piussi.
Posti Esauriti
Mercoledì, 20 Luglio
NanoPiçule
laboratori scientifici per bambine/i, ragazze/i dai 6 ai 14 anni
seconda sessione: l’acqua e la sua energia come risorsa sostenibile.
Posti limitati, partecipazione gratuita
Contest’s Workshop
Laboratori per gli autori dei progetti selezionati, aperti al pubblico
Business model e start up: dal progetto all’azienda
con Andrea Radin
Gestire l’incertezza e il fallimento
con Mauro Ferrari
Meeting with
Incontri e confronti aperti a tutti, tra i giovani e gli ospiti del Festival:
Mauro Ferrari, Lorenzo Pradella, Roberto Della Marina.
NV Green Experience
Seduta di yoga con Roberta Tonazzi.
Partecipazione gratuita – Posti limitati – Prenotazione obbligatoria
NV Green Experience
Escursione storico-naturalistica in bici elettrica sulla Ciclovia Alpe Adria – difficoltà: 2/3
con Daniela Piussi.
Posti Esauriti
NV Green Experience
Forest Bathing: esperienze immersive nella Natura
“attraverso una Foresta Selvaggia – la via più chiara verso l’Universo”
con Giulia Terlicherl.
Partecipazione gratuita – Posti limitati – Prenotazione obbligatoria
Giovedì, 21 Luglio
NanoPiçule
Laboratori scientifici per bambine/i, ragazze/i dai 6 ai 14 anni
prima sessione replica: il sole e l’energia solare come risorsa sostenibile.
Posti limitati, partecipazione gratuita
Scientific Panels
Science for a sustainable future
Confronto scientifico per gli autori dei progetti selezionati, aperto al pubblico
con Antonio Massarutto, Maila Danielis, Stefano Filacorda e Paolo Pescarmona.
Moderatori Enrico Di Minin, Francesca Milocco.
Meeting with
Incontri e confronti aperti a tutti, tra i giovani e gli ospiti del Festival:
Enrico Di Minin, Antonio Massarutto, Maila Danielis, Stefano Filacorda, Francesca Milocco e Paolo Pescarmona.
NV Green Experience
Seduta di yoga con Roberta Tonazzi.
Partecipazione gratuita – Posti limitati – Prenotazione obbligatoria
NV Green Experience
Incontro e attività con i cani da slitta presso la Scuola Internazionale Sleddog Mushing Sport di Fusine
con Ararad Khatchikian.
Partecipazione gratuita – Posti limitati – Prenotazione obbligatoria
Venerdì, 22 Luglio
NanoPiçule
Laboratori scientifici per bambine/i, ragazze/i dai 6 ai 14 anni
seconda sessione replica: l’acqua e la sua energia come risorsa sostenibile.
Posti limitati, partecipazione gratuita
Contest’s Workshop
Laboratori e panel per gli autori dei progetti selezionati, aperti al pubblico
Leveraging the future: A global compass for young entrepreneurs
Break-Out Rotating Sessions with each one of the four panelists
con Chantal Line Carpentier, Ayman El Terabishy, Sanaa Abouzaid, Tess Mateo
Moderatrice Paola del Zotto Ferrari
Pitch review
Per gli autori dei progetti selezionati
con Lorenzo Pradella e Roberto Della Marina
PRESENTAZIONI “NanoValbruna Challange for Circular Economy”
Posti limitati – prenotazioni obbligatorie
PREMIAZIONE “NanoValbruna Challange for Circular Economy”
Posti Riservati
NV Green Experience
Seduta di yoga con Roberta Tonazzi.
Partecipazione gratuita – Posti limitati – Prenotazione obbligatoria
NV Green Experience
Una passeggiata nei boschi alla scoperta delle erbe selvatiche commestibili
con Daniela Piussi.
Partecipazione gratuita – Posti limitati – Prenotazione obbligatoria
Sabato, 23 Luglio
NanoPiçule
Laboratori di preparazione alla serata finale in piazza
aperti a bambine/i, ragazze/i che hanno partecipato alle sessioni scientifiche della settimana.
Meeting with
Europa Giovani e Futuro
Incontri e confronti aperti a tutti, tra i giovani e gli ospiti del Festival:
“What is the EU doing on green education?”
con Tremeur Denigot.
“Perspectives on researching European education”
con Katri Eeva
“La bellezza può aiutare il pianeta?
Arte, natura, impresa: un ecosistema virtuoso”
con Roberto Ghezzi, Matteo Pappalardo e Tommaso Pappalardo.
SERATA FINALE aperta a tutti
NanoPiçule si racconta
con Marina, Paolo e i piccoli scienziati.
La magia della Foresta di Tarvisio
Con Paolo Molinari ricercatore faunistico.
Friuli Sostenibile (non per caso): parola di Patrizio Roversi.
Incontro condotto dalla giornalista RAI Marinella Chirico con
il Conduttore e Autore televisivo e “turista per caso” Patrizio Roversi, lo scienziato Professore Enrico Di Minin – Direttore scientifico del Festival, e l’artista Roberto Ghezzi.
Chiude la manifestazione un bio spuntino organizzato da Macs Rossetto e la sua
associazione “Friuli Mandi Nepal Namastè”
___________________________________________________________________
Per informazioni scrivere a info@regenerationhubfriuli.com
Giuria Contest
Lorenzo Pradella
Senior Entrepreneur, CEO, BrYet Europe, Co-Founder GreenBone Ortho SpA Scopri di più→Roberto Della Marina
Managing Partner, Venture Factory Srl Operative Partner, Vertis SGR SpA Consigliere, Fondazione Bruno Kessler, Trento Consigliere, Toothpic Srl Consigliere, Sibylla Biotech Srl Consigliere, Aindo Srl Scopri di più→Chantal Line Carpentier
Chief, United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD) New York office of the Secretary-General since 2014 Scopri di più→Enrico Di Minin
Associate Professor of Conservation Geography at the University of Helsinki Scopri di più→Francesca Milocco
Researcher in Chemistry and Chemical Engineering at University of Groningen, Vice-chair of ReGeneration Hub Friuli Scopri di più→Relatori
Lorenzo Pradella
Senior Entrepreneur, CEO, BrYet Europe, Co-Founder GreenBone Ortho SpA Scopri di più→Roberto Della Marina
Managing Partner, Venture Factory Srl Operative Partner, Vertis SGR SpA Consigliere, Fondazione Bruno Kessler, Trento Consigliere, Toothpic Srl Consigliere, Sibylla Biotech Srl Consigliere, Aindo Srl Scopri di più→Chantal Line Carpentier
Chief, United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD) New York office of the Secretary-General since 2014 Scopri di più→Enrico Di Minin
Associate Professor of Conservation Geography at the University of Helsinki Scopri di più→Sanaa Abouzaid
Country Manager for Central America at IFC- World Bank Group. IFC - International Finance Corporation The George Washington University – School of Business Scopri di più→Ayman El Tarabishy
Deputy chair and a teaching professor in the Department of Management at the George Washing University School of Business, President & CEO of the International Council for Small Business (ICSB) Scopri di più→Francesca Milocco
Researcher in Chemistry and Chemical Engineering at University of Groningen, Vice-chair of ReGeneration Hub Friuli Scopri di più→Stefano Filacorda
Researcher in environmental and animal sciences of the University of Udina; visiting professor at the Free University of Bolzano in Wildlife Management Scopri di più→Paolo Pescarmona
Full Professor in Catalysis & Sustainability President of the Dutch Zeolite Association Programme Director of the Master in Chemical Engineering Engineering and Technology institute Groningen (ENTEG) University of Groningen Scopri di più→Matteo e Tommaso Pappalardo
Matteo Pappalardo CEO; Tommaso Pappalardo CFO di Interlaced Srl Scopri di più→Fabrizio Manzino
Co-Founder and CEO of CyNexo Srl, software engineer, longITools software architect Scopri di più→Scopri di più→
Christopher Castleton
Co-Founder of CyNexo Srl, business, quality and project management, longITools management and dissemination Scopri di più→Scopri di più→
Massimiliano Pasqualotto
Innovation manager presso l’Ufficio di Consulenza R&S e finanziamenti europei, di Intesa Sanpaolo Scopri di più→Meeting with
Lorenzo Pradella
Senior Entrepreneur, CEO, BrYet Europe, Co-Founder GreenBone Ortho SpA Scopri di più→Roberto Della Marina
Managing Partner, Venture Factory Srl Operative Partner, Vertis SGR SpA Consigliere, Fondazione Bruno Kessler, Trento Consigliere, Toothpic Srl Consigliere, Sibylla Biotech Srl Consigliere, Aindo Srl Scopri di più→Chantal Line Carpentier
Chief, United Nations Conference on Trade and Development (UNCTAD) New York office of the Secretary-General since 2014 Scopri di più→Enrico Di Minin
Associate Professor of Conservation Geography at the University of Helsinki Scopri di più→Sanaa Abouzaid
Country Manager for Central America at IFC- World Bank Group. IFC - International Finance Corporation The George Washington University – School of Business Scopri di più→Ayman El Tarabishy
Deputy chair and a teaching professor in the Department of Management at the George Washing University School of Business, President & CEO of the International Council for Small Business (ICSB) Scopri di più→Francesca Milocco
Researcher in Chemistry and Chemical Engineering at University of Groningen, Vice-chair of ReGeneration Hub Friuli Scopri di più→Stefano Filacorda
Researcher in environmental and animal sciences of the University of Udina; visiting professor at the Free University of Bolzano in Wildlife Management Scopri di più→Paolo Pescarmona
Full Professor in Catalysis & Sustainability President of the Dutch Zeolite Association Programme Director of the Master in Chemical Engineering Engineering and Technology institute Groningen (ENTEG) University of Groningen Scopri di più→Matteo e Tommaso Pappalardo
Matteo Pappalardo CEO; Tommaso Pappalardo CFO di Interlaced Srl Scopri di più→Fabrizio Manzino
Co-Founder and CEO of CyNexo Srl, software engineer, longITools software architect Scopri di più→Scopri di più→
Christopher Castleton
Co-Founder of CyNexo Srl, business, quality and project management, longITools management and dissemination Scopri di più→Scopri di più→
Shanshan He
MS in Sustainability Management Candidate at Columbia University | CDP Corporate Engagement Fellow Scopri di più→Maila Danielis
Ricercatrice a tempo determinato (RTD-a) presso il gruppo di Catalisi Eterogenea dell’Università di Udine Scopri di più→Massimiliano Pasqualotto
Innovation manager presso l’Ufficio di Consulenza R&S e finanziamenti europei, di Intesa Sanpaolo Scopri di più→Relatori 2020-2021
GreenExperience
NanoValbruna Green Experience è un programma di turismo
sostenibile, fatto di esperienze autentiche, capaci di creare un legame profondo con i luoghi e le persone che su questi territori vivono da sempre.
Camminate storico e naturalistiche, emozioni in MTB muscolari ed elettriche, yoga nella natura, attività con i cani da slitta, ti porteranno a Valbruna, in Valcanale, nella Foresta Millenaria di Tarviso e su tutto
il territorio delle Alpi Giulie, in un’oasi incontaminata di straordinaria bellezza e di incredibile valenza storica.
NanoValbruna Green Experience è un’occasione unica!
Ti aspettiamo!
NanoNews
Nanovalbruna – Mossa per Nova Gorica & Gorizia: Capitale Europea della Cultura 2025
https://www.youtube.com/watch?v=ql3k_5e5kyM…
Torna Nanovalbruna il Festival Green del FVG
https://www.ilfriuli.it/articolo/tendenze/torna-nanovalbruna-il-festival-green-del-fvg/13/266311 …
I saluti del Direttore Generale ARPA FVG a NanoValbruna
https://youtu.be/l0jfynDV93M…